Il nostro sito fa uso di cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare accetti l'uso di questi file.

Cerca tra i report

Il 12 luglio 2024 sono partita per la mia esperienza in Finlandia, precisamente a Naantali nella regione del Varsinais-Suomi. 
Sbarcata all’aeroporto di Helsinki, alle 15:45, ho trovato la mia famiglia ospitante con un cartellone su cui scritto “BENVENUTA CHIARA” ed insieme a loro c’era Silvia, un’altra ragazza italiana con la quale ho condiviso l’intera esperienza. 

Continua su pdf

Quest’estate dal 15 luglio al 3 agosto sono stata in Finlandia, dove ho vissuto una vera e propria avventura. Queste tre settimane mi hanno cambiata molto, dandomi modo di uscire dalla mia “comfort zone” e di esplorare una nuova cultura.

Continua su

pdf

Nell’ estate del 2024 ho avuto l’opportunità di trascorrere tre settimane in Finlandia, un’esperienza che mi ha arricchito profondamente e che desidero condividere. Durante questo periodo, ho vissuto una combinazione unica di immersione culturale e avventura nella natura, dividendomi tra la vita in una famiglia locale e la partecipazione a un camp estivo. Attraverso questo racconto, spero di ispirare chiunque legga a intraprendere un viaggio simile, scoprendo la bellezza e la diversità che questo paese nordico ha da offrire.
 
Continua su:
 
pdf

Sono partita per questo viaggio con molti pensieri che mi passavano per la mente, temendo di non essere all’altezza di ciò che avrei dovuto affrontare, dato che era la mia prima volta all’estero senza la compagnia di qualcuno che già conoscevo; nonostante questo, posso confermare di aver vissuto un’esperienza fantastica che rifarei molto volentieri.

Continua su pdf

Il 21 luglio sono partita per Helsinki insieme alla mia compagna di viaggio. 
L'aereo era un po' in ritardo ma fortunatamente, siamo comunque riuscite ad arrivare all'orario stabilito a Joensuu.
Lì ho incontrato la mia host family e insieme siamo andate prima a fare la spesa e poi a casa per la cena.
Qui le giornate consistevano in uscite pomeridiane per vedere la città, pranzare fuori, fare compere e provare la "vita Finlandese" per poi tornare a casa e cenare in famiglia.
Abbiamo mangiato tanto pesce, ma anche sushi fatto da me e la mia host Sister, pizza e piatti tipici.

Iniziò tutto da una presentazione a scuola, diversi studenti della stessa descrissero con cura l'esperienza all'estero coi Lions che li avrebbe poi portati a parlarne così enfaticamente.

Continua su pdf

Dal 17 luglio al 6 agosto ho avuto l’opportunità di partecipare al progetto Lions che mi ha fatto vivere un esperienza fantastica in Finlandia. Sono atterrato all’aeroporto di Kuopio per passare le prime due settimane in famiglia, la loro casa si trovava vicino al paese di Pieksamaki (2 ore da kuopio in macchina). Il posto era bellissimo, la casa sul lago e la natura fantastica, anche se inizialmente pensavo di annoiarmi ho scoperto che le attività da fare con tutta la natura lì intorno sono moltissime. Chiaramente il momento migliore della giornata era alla sera quando alternavamo momenti di sauna con nuotate nel lago.

La mia esperienza in Finlandia è stata fantastica, i primi giorni sono stati molto difficili in quanto la mia valigia era stata persa ma alla fine si è risolto tutto per il meglio.
Sono stata via in totale venti giorni dei quali ne ho trascorsi dieci nel camp con altri ragazzi da tutta Europa e dieci in famiglia.

Continua su pdf

Una sola parola per iniziare: INDIMENTICABILE.
Indimenticabile per il gruppo soprattutto, anche se non nego che all'inizio ero un po' spaventata.
Penso che il viaggio sia stato reso migliore grazie alle guide e al gruppo. Il luogo, per la nostra cultura completamente differente, mi era difficile da apprezzare ma con l’esperienza vissuta sicuramente tornerò a visitare.
Per quanto riguarda le attività, anche se durante tutte le mattine non si faceva molto e ci lasciavano liberi, sono state abbastanza divertenti e coinvolgenti.
Mi sarebbe piaciuto visitare anche Helsinki e qualche altro posto tipico, oltre che laghi montagne e particolari del paesaggio finlandese.

Ciao, mi chiamo Luca e quest’estate ho fatto la prima esperienza con il programma campi e scambi giovanili e mi sono trovato benissim.
Ho incontrato nuove culture e fatto tante attività splendide.
Sono stato in Finlandia in una piccola città chiamata Mikkeli.
Questa esperienza mi ha fatto conoscere nuove persone di altri paesi e quindi mi ha permesso di fare conoscenze in diversi luoghi.
La bellezza di questa esperienza è il gruppo che si crea con persone di diversi paesi che si sono incontrate senza conoscersi e c’è uno scambio reciproco di conoscenze e cultura differente.
Amo conoscere il mondo e questa esperienza mi ha fatto molto piacere.

The exchange in Finland began with the reception by the host family at Oulu airport. 
After a tour of introductions we headed straight to the Arctic Circle in the village of Santa Claus. 
In the one night stay I experienced the famous Finnish saunas for the first time and enjoyed the sunlight constantly. 
The following days I visited Tampere, their summer cottage by the lake and in the meantime I did many walks in the forests and along the waterfront. 
All this immersed in Finnish culture with meals based mainly on potatoes and fish, but also eating delicious meats such as reindeer.
I also had the pleasure of attending a big festival in Oulu, with various singers from all over Finland. 

Nonostante le mie altissime aspettative riguardo le due settimane che avrei vissuto in Finlandia, la realtà ha superato di gran lunga le mie numerose immaginazioni. Ho trascorso 10 giorni presso il resort Eerikkila in cui si è svolto il campo e 10 giorni presso una accogliente e gentile famiglia.
L’esperienza al campo è stata intensa, mi ha permesso di conoscere un gruppo di coetanei 
provenienti da tutta Europa e sentirmi in mezzo a loro parte integrante di un vero e proprio gruppo di amici legandoci ogni giorno sempre più.
E’ stato davvero interessante confrontarsi con loro sui più diversi aspetti delle nostre vite e apprendere quanto la vita di un ragazzo della mia stessa età è diversa a non molti chilometri di distanza. Le attività al campo sono state le più molteplici a partire da giochi sportivi in gruppo, la tipica sauna finlandese, lezioni e tornei di golf e mini golf, visite turistiche di 
musei, fattorie e maneggi, meeting, pomeriggi al lago, passeggiate all’ interno del parco nazionale, competizioni stile camp idol o ancora corsi di canoeing e mountain bike nel bosco.

Continua su pdf

Il 18 Luglio, appena arrivati a Helsinki, io e altri ragazzi provenienti da tutta Europa siamo stati accolti da Tarja, la responsabile finlandese del progetto, che successivamente tramite una navetta ci ha accompagnati a Erikkila, dove si sono svolti i primi 10 giorni dell’esperienza.

Al camp abbiamo conosciuto lo staff che ci ha accompagnato per questi 10 giorni, riempendo le giornate di visite guidate e attività sportive, e soprattutto ho conosciuto gli altri ragazzi con cui si é stretto subito un rapporto speciale che continua tutt’ora.

Continua supdf

“Kiitos, grazie”. Sarebbe proprio questa la parola che sceglierei per esprimere tutte le emozioni e le avventure di queste 3 settimane. Sono Stefania, ho 17 anni e quest’estate ho avuto la possibilità di trascorrere 3 settimane in Finlandia grazie al programma Youths Exchange dei Lions.
PRIMA SETTIMANA
Ho trascorso la prima settimana con una famiglia deliziosa: una coppia di pensionati e la loro cagnolina “Kukka”. Sin dal primo momento mi sono sentita accolta, non mi sono mai sentita sola. Durante questi giorni ho visitato Helsinki e alcune città della zona, come ad esempio Poorvo. Ho passeggiato tra i mille parchi che trasformano, anche le città, in delle foreste incantate. Da brava finlandese ho sperimentato per la prima volta la sauna e, purtroppo, devo affermare che non sono una grande fan (sento già gli amici finlandesi indignati).

Continua su pdf

Il 18 luglio 2022 iniziò la mia prima esperienza con gli scambi culturali organizzati dall’associazione Lions con destinazione in Finlandia; questo viaggio ha previsto 10 giorni ad Eerikkilä Sport & Outdoor Resort e 10 giorni con una host family che avevo conosciuto soltanto via chat nei mesi precedenti.
I 10 giorni nel campus sono stati indimenticabili; è stato bellissimo conoscere ragazzi di tutta Europa scoprendo e approfondendo le loro culture e abitudini, sotto molti aspetti, totalmente diverse dalle mie. All’interno del campus eravamo inizialmente 23 ragazzi e 3 leader, ma in seguito è arrivato un altro ragazzo dopo qualche giorno, mentre una ragazza che era nostra leader se n’è data ed è arrivato un altro ragazzo; oltre a loro erano presenti e molto disponibili nei nostri confronti 3 signore che ci hanno trattati veramente come dei figli non facendoci mancare nulla e facendo anche più del necessario per farci stare bene e sentire a nostro agio.

Continua su pdf

La decisione che mi ha portata a visitare la Finlandia è dovuta al mio desiderio di fare un'esperienza nuova e soprattutto diversa: grazie alla associazione lions club international con il service degli scambi giovanili lions ho avuto questa possibilità. Partita il 18 luglio e tornata il 7 agosto, queste tre settimane sono state decisamente memorabili e istruttive. Le prime due, in famiglia, le ho trascorse a Ylistaro insieme ad una ragazza francese in una casa circondata da un "immenso deserto di verde" decorato da tanti laghi di ampie dimensioni, mentre la terza settimana l'ho vissuta in un campus a kuortane insieme a ragazzi turchi, francesi, ungheresi, serbi e italiani.
Nonostante la Finlandia sia un territorio molto semplice e privo di particolari attrazioni turistiche, la famiglia ha fatto il possibile per farci visitare il territorio, fra chiese, laghi, in cui era possibile fare il bagno, musei che descrivevano la loro storia e le origini delle loro usanze, la citta di Seinajoki e i piccoli paesini circostanti; hanno sempre cercato inoltre di coinvolgerci nelle conversazioni, mettendoci a nostro agio e hanno fatto il possibile per farci conoscere la loro storia, cultura, usi e costumi.
Trovandomi nella parte centro-ovest della Finlandia, il paesaggio è impostato simile a quello campagnolo italiano, cioè prevalentemente caratterizzato da distese immense di verde, sottili stradine che si ramificavano da quella principale e piccoli complessi di case indipendenti. Riguardo alcuni aspetti, il loro stile di vita è molto diverso da quello italiano: oltre alla colazione salata, fatta prevalentemente di panini, uova, salumi e formaggi, è loro abitudine fare la sauna quasi tutti i giorni e bere the e latte durante i pasti (abitudini inizialmente per me molto strane, ma che sono facilmente entrate nella mia routine).
La settimana in campus invece é stata più tranquilla: passavamo la maggior parte del tempo da soli nella sala comune o facevamo quello che preferivamo (la maggior parte della giornata però eravamo molto liberi e cercavamo di riempire le ore come potevamo, spesso perchè non c’era nulla in programma da fare: per questo motivo, ho avuto l’impressione che non fossero ben organizzati); abbiamo visitato però un sito del patrimonio UNESCO, la galleria di una pittrice locale, la chiesa di Ylistaro e il parco divertimenti Power Park. 
Si tratta del mio primo viaggio da sola e tutto cio su cui potevo contare era il mio inglese: inizialmente infatti ero molto insicura e non sapevo come avrei reagito stando lontano per tanto tempo dalla mia quotidianità, ma non mi sono mai pentita della scelta di partire; è stata un'esperienza interessante, ricca di novità e curiosità, che sicuramente consigliere di fare il prima possibile a chi ne ha la possibilità!sofia loperfido1

 
 
 

Mi chiamo Claudia Invernizzi, ho 19 anni, e quest’estate ho avuto la possibilità di trascorrere 3 magnifiche settimane in Finlandia grazie al Lions Club Castello Brianza Laghi.
Sono partita il 18 luglio 2022 dall'aeroporto di Milano Malpensa con molta emozione e un pò di agitazione iniziale, trattandosi del mio primo viaggio completamente sola. Fortunatamente con me c’era un altro ragazzo italiano con il quale ho fatto scalo ad Helsinki e ho preso un altro aereo diretto nella cittadina di Vaasa.
Nella tratta Helsinki-Vaasa ho conosciuto alcuni dei ragazzi che mi avrebbero accompagnata nella mia esperienza al camp, due settimane dopo (01-07 agosto).
E’ a Vaasa che ho conosciuto le mie due host sisters, Julia e Johanna, di 21 e 22 anni, e con le quali ho trascorso la maggior parte del tempo nelle due settimane a venire insieme ad un’altra ragazza serba, Tamara.
I miei host parents erano spesso occupati con il lavoro in fattoria ma, quando eravamo riuniti, cercavano spesso di interagire con noi approfondendo le loro conoscenze sui nostri rispettivi Paesi e noi facevamo altrettanto nei loro confronti.

La Finlandia: non avevo assolutamente una chiara idea di come fosse. 
La immaginavo come un luogo freddo e pieno di palazzi, con gente distaccata e poco socievole. Una volta sbarcato abbiamo atteso che arrivassero gli ultimi campers e saliti su un autobus ci siamo diretti al campo.
Quello che ci circondava erano distese infinite di boschi di betulla con ogni tanto qualche casetta di legno pitturata in maniera fiabesca.
Appena arrivati ad Eerikkilä, il sito dove si sarebbe svolto il nostro campo, i camp leaders ci hanno accolto ed è così iniziata la nostra esperienza.
Nei primi giorni molti tra cui io stesso hanno incontrato la difficoltà dell’approccio e della comunicazione con persone di lingua e paesi diversi, ma la curiosità e la voglia generale di conoscersi ci ha permesso dopo poco, grazie anche ai camp leaders, di superare questi ostacoli.

La mia esperienza in Finlandia ha inizio il 18 Luglio, quando da Malpensa prendo un aereo che mi porta ad Helsinki, e successivamente con un viaggio di circa un un’oretta arrivo al campo che avrei considerato la mia nuova casa per dieci giorni. 
Eerikkilä Sport & Outdoor è un bellissimo resort nel mezzo dei boschi finlandesi e sulla costa del lago  Ruostejarvi.
Nasce come centro sportivo della nazionale finlandese di floorball (sport nazionale della Finlandia) e di calcio.
Durante questi dieci giorni ho avuto la possibilità di conoscere a fondo la cultura finlandese ma anche di confrontarmi con ragazzi provenienti da tutta Europa.
Le prime giornate, sono state occupate da giochi e attività, per conoscerci meglio a vicenda e da lezioni riguardanti il diabete e tutto ciò che comporta essere afflitti da questa malattia essendo questo campo un’esperienza per sensibilizzare noi ragazzi a questa problematica.
I giorni successivi invece sono stati rivolti maggiormente alla scoperta di questa bellissima nazione, della sua popolazione e della sua cultura. Abbiamo avuto modo di visitare un maneggio, una vecchia fabbrica in cui fino a metà del Novecento si produceva pelle, la città di Tammela,.. ma anche attività sportive e rivolte all’outdoor e al contatto con la natura come kayak su lago, fat biking, hiking nei parchi nazionali finlandesi e la sauna, forse una delle attività più tipiche finlandesi. 
Una volta conclusi questi dieci giorni siamo stati trasferiti in famiglia nella quale abbiamo trascorso circa una settimana. La mia host family abitava nei pressi di Lathi, una città di circa centomila abitanti, ed era composta dai due genitori e da quattro figli. Durante questi sette giorni la famiglia ci ha portato a visitare Helsinki e tutta la zona limitrofa alla città con un riguardo particolare ai parchi nazionali e tutto ciò che riguardava la natura.
In conclusione è stata un’esperienza fantastica che mi ha portato a scoprire  una magnifica nazione e i suoi abitanti e conoscere molti nuovi amici con cui sicuramente rimarrò in contatto.
Desidero ringraziare tutti i Lions finlandesi e italiani che mi hanno dato l’opportunità di intraprendere questa bellissima esperienza.

 

It all began on July 18 in Rome’s airport where I met three travel companions, the best companions of the world that shared with me these initial moments both exciting and anxious. When I landed, I saw my name on a piece of paper between the hands of a kind woman, who gave me a ride home; we took a photo with her family which was published in the Finnish newspaper!

LIONS YOUNG AMBASSADOR

Logo Young Ambassador

LIONS YOUNG AMBASSADOR

News

vuoi ospitare

 

Partire

Accesso Utenti

logo lions